Pubblicazioni

Le nostre pubblicazioni raccolgono diverse opere e cataloghi di mostre con i titoli più disparati e sono realizzate da Photo Elysée in collaborazione con case editrici svizzere e straniere.

Man Ray. Liberating Photography.

Man Ray (1890-1976) è stato un pioniere. Con il suo approccio concettuale e le sue tecniche innovative, ha liberato la fotografia dalle rigide ortodossie a cui era legata, aprendo la strada a nuovi modi di pensare il mezzo. Concentrandosi sul suo lavoro in studio e sui suoi ritratti durante il perio...
Vedi dettagli →

Virginie Otth. Pour l'instant.

Catturare il quasi-nulla, il quotidiano, il desiderio attraverso uno sguardo. Tra sé stessi e il mondo: la fotografia come messa a fuoco. È possibile prendere il potere (nell'immagine) con affetto e dolcezza? Come sfuggire all'ordinario, all'aspetto comune e banale della ripetizione dei nostri gesti...
Vedi dettagli →

Deborah Turbeville

Il lavoro fotografico unico di Deborah Turbeville la posiziona come una figura di rilievo fin dai suoi esordi negli anni '70. La sua opera sfida ogni classificazione. Le sue immagini sono difficili da datare a prima vista; sembrano impregnate da un'atmosfera onirica. Turbeville si distingue dai suoi...
Vedi dettagli →

Chute

Ahi! Che fracasso quando cade! Un vero caos. Leggendo questo libro viene da gridare forte, ma ci insegna anche come evitare di cadere. Ottenere sostegno è importante. Si tratta di una full immersion divertente e sensibile nelle fotografie di Sabine Weiss, René Burri, Hans Steiner, Marcel Imsand e al...
Vedi dettagli →

Edition spéciale Prix Elysée 2023

Pubblicati da Photo Elysée, otto libri presentano individualmente i progetti degli artisti nominati per il Prix Elysée 2023: Vincen Beeckman, Debi Cornwall, Siân Davey, Nicolai Howalt, Khashayar Javanmardi, Alice Mann, Gloria Oyarzabal e Virginie Rebetez. Dal momento della loro nomina a giugno 2022,...
Vedi dettagli →

Vincen Beeckman – Jump the Wall

“Per Jump the Wall, Vincen ha visitato diversi penitenziari belgi, luoghi dove non è possibile fotografare l’ambiente né la gente, e dove gli incontri non consentono alcuna spontaneità. Dopotutto è facile comprendere l’attrazione esercitata da questi ambienti impossibili e perché Vincen abbia voluto...
Vedi dettagli →

Debi Cornwall – Crisis Actors : Performing Citizenship

“Certo, la fotografia può essere una prova, ma la prova di cosa? Il mio progetto, Crisis Actors, esamina il modo in cui la realtà è messa in scena e l’esercizio dello stato di cittadinanza negli Stati Uniti, un paese militarizzato nel quale i cittadini non sono in grado di trovare un accordo su cosa...
Vedi dettagli →

Siân Davey – The Garden

“The Garden è un pellegrinaggio, un atto intenzionale mirato a coltivare un giardino fondato sull’amore: un’offerta reverenziale all’umanità. Abbiamo riordinato il nostro giardino a lungo trascurato e fatto ricerche sui fiori autoctoni, il suolo e la biodiversità. Ci siamo procurati semi biologici l...
Vedi dettagli →

Nicolai Howalt – F.U.N.G.I.

“F.U.N.G.I propone una ‘nuova collezione’ di funghi basata si parametri diversi rispetto a quelli prettamente scientifici o botanici. L’idea è superare i limiti tra scienza e arte per abbordare questioni relative all’ecologia esistenziale, al tempo e alla fenomenologia delle immagini, oltre che all’...
Vedi dettagli →

Khashayar Javanmardi – See the Caspian

“Da bambino, Khashayar Javanmardi non vedeva l’ora di recarsi sul Mar Caspio per fare bagni a volontà. Durante l’adolescenza, la scelta della destinazione per un viaggio in solitaria è caduta immediatamente su questo magnifico mare blu. Più tardi, tutte le sue memorie più romantiche hanno avuto luog...
Vedi dettagli →

Alice Mann – The Night is Young

“In Sudafrica, l’ultimo anno di studi secondari è chiamato ‘matric’. Per gli studenti, il ‘matric ball’ annuale riveste una grande importanza e costituisce un rito di passaggio molto atteso. Malgrado la diversità delle origini culturali e socioeconomiche degli studenti sudafricani, per loro e le lor...
Vedi dettagli →

Virginie Rebetez - L'Inconnue

“Come fotografare un cadavere? Cosa si può mostrare e cosa no? Come sfuggire al voyeurismo o, dal lato opposto, al romanticismo? Quali sono le conseguenze della censura del corpo morto? L’Inconnue è un progetto che estende le riflessioni attorno alla rappresentazione e alla visibilità del corpo mort...
Vedi dettagli →

Cabane

Una vera sfida: quella di costruire una capanna per accogliere l’abominevole uomo delle nevi. Verrà? Non verrà? I lettori vogliono scoprirlo a tutti i costi. Ma il mostro potrebbe non trovarsi proprio dove ce lo aspettiamo… Si tratta di una full immersion divertente e sensibile nelle fotografie di H...
Vedi dettagli →

Josef Koudelka. Ikonar

Ikonar è il soprannome che ha dato a Josef Koudelka un gruppo di Rom incontrato in uno dei suoi viaggi. Questo titolo di “creatore di icone” deriva dal fatto che i Rom utilizzavano le sue celebri fotografie delle loro comunità quasi come icone religiose nei loro luoghi di preghiera. Nonostante le su...
Vedi dettagli →

D'après nature

Questa opera, che fornisce una prima panoramica sulla fotografia svizzera del XIX secolo, pone sotto i riflettori le straordinarie conquiste dei pionieri, ma anche alcune particolarità derivanti dal panorama sociale dell’epoca, come l’utilizzo della fotografia da parte delle forze dell’ordine o la f...
Vedi dettagli →

Train Zug Treno Tren

Train Zug Treno Tren. Dove pittura, fotografia e design si incontrano. Tre libri, tre musei, tre mostre su un solo tema: quello dei treni! I treni che uniscono città e paesi, che rendono possibili gli incontri, che aprono le porte ai sogni, che spaventano, separano, allontanano, che destano meravigl...
Vedi dettagli →

Liu Bolin

Pubblicato dal Musée de l’Elysée in occasione della prima mostra monografica di Liu Bolin in Svizzera, questo catalogo riunisce per la prima volta un eccezionale corpus di opere realizzate dall’artista in Cina tra il 2005 e il 2013. Al tempo stesso scultore, performer e fotografo, Liu Bolin rivolge...
Vedi dettagli →

Charlie Chaplin

Il catalogo della mostra esclusiva proposta dal museo, coprodotta e ospitata nel 2018 dallo Yuz Museum di Shanghai, offre una grande retrospettiva sul maestro della commedia cinematografica attraverso cartelloni, fotografie e documenti archivistici che ripercorrono la vita dell’attore dall’infanzia ...
Vedi dettagli →

Diapositive

Nonostante la storia della fotografia si sia costruita attorno alla questione della stampa, anche la proiezione fotografica ha subito un’importante evoluzione durante l’ultimo terzo del XIX secolo. A lungo confinata ai domini dell’insegnamento, delle conferenze pubbliche e del divertimento popolare,...
Vedi dettagli →

Fleurs

Si può annusare un’immagine? Diciamo che non è proprio così facile! Ma con un po’ di fantasia, perché no? Da paesaggi campestri spettacolari a interni calorosi decorati con magnifici bouquet, i lettori seguiranno un pappagallo dispettoso che ruba tutti i colori dei fiori. Proviamo a fargli uno scher...
Vedi dettagli →

Jan Groover, photographe

"Il formalismo è tutto": questa dichiarazione di Jan Groover è sufficiente a riassumere l’ambizione plastica delle sue opere che incarnano oggi uno dei momenti chiave della storia della fotografia e del genere della natura morta. Portata avanti attraverso sperimentazioni costanti e variegate, la ric...
Vedi dettagli →

Kurt Tong

Sulle tracce di un uomo chiamato Franklin Lung, l’opera immerge il lettore nella storia della diaspora cinese, dalla caduta del Regno di Mezzo, nel 1912, fino agli Anni ‘50. Attraverso immagini vintage, ritagli di giornali, lettere (corrispondenza tra due fidanzati) e fotografie, l’artista Kurt Tong...
Vedi dettagli →

La Beauté des lignes

La Beauté des lignes presenta una selezione di capolavori della storia della fotografia provenienti dalla collezione di Sondra Gilman e Celso Gonzalez-Falla, basata a New York e costituita da oltre 1500 originali dei più grandi fotografi dei secoli XX e XXI. Praticando confronti formali e visuali, i...
Vedi dettagli →

La Mémoire du Futur

La Mémoire du Futur presenta una selezione di opere della collezione di Photo Elysée legate ai lavori di artisti contemporanei. Dal riutilizzo di antiche procedure dei secoli XIX e XX alla reinterpretazione di opere storiche secondo canoni contemporanei, questa opera ha l’ambizione di presentare una...
Vedi dettagli →

Livre des nominés 2021

Frutto di un partenariato tra Photo Elysée e Parmigiani Fleurier, il Prix Elysée è un premio che sostiene la produzione nel settore della fotografia. Pubblicato da Photo Elysée, il Livre des nominés presenta i progetti degli otto artisti nominati per il Prix Elysée 2021: Alexa Brunet, Arguiñe Escand...
Vedi dettagli →

Luis Carlos Tovar

Il 20 febbraio 1980, Jaime Tovar è stato sequestrato dalle Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia (FARC) e costretto ad errare per due mesi nella foresta tropicale dell’Amazzonia colombiana. All’epoca, suo figlio Luis Carlos, autore di questo libro, aveva solo qualche mese. I guerriglieri hanno...
Vedi dettagli →

Livre des nominés 2019

Pubblicato da Photo Elysée, questo libro presenta i progetti degli otto artisti nominati per la terza edizione del Prix Elysée: Laia Abril, Mathieu Asselin, Claude Baechtold, Alexandra Catière, Alinka Echeverría, Gregory Halpern, Nicola Lo Calzo e Luis Carlos Tovar sono stati selezionati dal museo t...
Vedi dettagli →

Matthias Bruggmann

Se le decine di migliaia di fotografie di torture scattate dai fotografi siriani non sono in grado di attirare l’attenzione del pubblico occidentale, cosa può fare uno straniero che non parla neanche arabo? Le fotografie di Matthias Bruggmann rivolgono uno sguardo critico sulla rappresentazione degl...
Vedi dettagli →

Livre des nominés 2017

Pubblicato da Photo Elysée in collaborazione con le edizioni Photosynthèses di Arles, questo libro presenta i progetti degli otto nominati della seconda edizione del Prix Elysée. Isabelle Blanc & Olivier Hilaire, Elina Brotherus, Matthias Bruggmann, David Jiménez, Sofie Knijff, Jim Naughten, Eme...
Vedi dettagli →

Martin Kollar

Per molti mesi, Martin Kollar ha vagato per le strade europee e tra i meandri dei suoi archivi personali, con l’obiettivo di riunire in un ricco corpus la sua idea di provvisorietà. Nonostante la difficoltà di trattare questo tema in maniera visuale, l’artista ha continuato per la sua strada e con P...
Vedi dettagli →

Livre des nominés 2015

Il Prix Elysée è un premio che sostiene la produzione nell’ambito della fotografia. Il volume presenta i progetti degli otto artisti selezionati da Photo Elysée tra oltre 400 candidati provenienti dal mondo intero, invitandoci a immergerci nell’intimità di un’opera in corso di elaborazione e propone...
Vedi dettagli →

reGeneration3

Sotto la direzione di Anne Lacoste e Lydia Dorner  reGeneration3 riunisce cinquanta artisti di venticinque nazionalità diverse, che rappresentano una quarantina di istituzioni. Le loro opere si contraddistinguono per l’approccio multidisciplinare, che va da stampe a serie fotografiche, libri d’artis...
Vedi dettagli →

René Burri

René Burri, l’explosion du regard fornisce scorci inediti della vita e dell’opera di uno dei fotoreporter più noti della Magnum. Al di là delle immagini iconiche che l’hanno reso famoso in tutto il mondo, le numerose sfaccettature di René Burri sono rappresentate qui per la prima volta: fotografie i...
Vedi dettagli →

Sans limite

Sans limite. Photographies de montagne presenta 150 fotografie provenienti soprattutto dalle collezioni di Photo Elysée, che consentono di comprendere le direzioni nelle quali si è sviluppata la fotografia di montagna e gli aspetti formali utilizzati dai fotografi dal 1840 a oggi. "La rappresentazio...
Vedi dettagli →

Werner Bischof

Helvetica rivela le opere svizzere di Bischof, basandosi soprattutto sulle straordinarie stampe a contatto realizzate tra il 1933 e il 1945 e tuttora inedite. La scelta del materiale è stata fatta a partire dagli archivi del fotografo e consente di comprendere le sue influenze, le sue esperienze con...
Vedi dettagli →

Wojciech Zamecznik

Wojciech Zamecznik (1923–1967) è una delle figure più influenti della scena artistica polacca del Dopoguerra. Celebre per i numerosi manifesti, le sue attività riguardano l’editoria, la musica, il cinema e il design scenografico. Zamecznik è un pioniere nell’associazione della fotografia alle arti g...
Vedi dettagli →