Ella Maillart al Musée Rath

Mostra dal 7 dicembre 2023 al 21 aprile 2024

Attraverso una selezione di fotografie, articoli, libri e documenti, questa mostra invita i visitatori a riscoprire la vita eccezionale di Ella Maillart. Sportiva, viaggiatrice, docente e giornalista, non ha mai smesso di difendere la sua visione di "unità del mondo".

Molto più di un omaggio, e lontano da commemorazioni nostalgiche, questa mostra mira anche a creare nuovi dialoghi intergenerazionali e a considerare l'essere umano in tutta la sua complessità individuale e collettiva.

Anne-Julie Raccoursier e Pauline Julier, due artiste dalle personalità ben distinte, raccolgono la sfida: grandi viaggiatrici loro stesse, i loro approcci, oscillanti tra realtà e finzione, decostruiscono a loro volta i luoghi comuni.

L'archivio di Photo Elysée

La maggior parte degli oggetti della mostra del Musée Rath proviene dalla collezione Ella Maillart, conservata dal Photo Elysée. Siamo lieti di aver potuto mettere a disposizione questo archivio e la competenza del nostro personale.

La mostra presenta numerosi oggetti della cartoteca di Ella Maillart, una collezione di 10.000 cartoline con stampe originali e iscrizioni manoscritte suddivise in 48 scatole. Questa cartoteca contiene quasi tutte le fotografie scattate e raccolte da Ella Maillart e ci permette di ripercorrere la sua vita e le sue avventure.

Vero e proprio repertorio visivo dei suoi viaggi e delle sue esplorazioni, questa collezione è servita come strumento da cui trarre le fotografie utilizzate per illustrare le sue numerose pubblicazioni e conferenze. Oggi la cartoteca è un archivio prezioso che permette ai ricercatori di ripercorrere la carriera di Ella Maillart e di comprendere il suo processo di lavoro.

Informazioni pratiche

Mostra al Musée Rath di Ginevra
Inaugurazione il 6 dicembre alle 18.00
Dal 7 dicembre 2023 al 21 aprile 2024
Da mercoledì a venerdì, dalle 14.00 alle 19.00
Sabato e domenica, dalle 11.00 alle 18.00
Biglietto d'ingresso a prezzo a scelta

Partner

Questo progetto è stato realizzato dal Musée Rath in collaborazione con l'Associazione Les amis d'Ella Maillart e con il sostegno della Fondation de l'Elysée.

Musée Rath
Fondation de l'Elysée

Other articles

Sette informazioni da conoscere su Daido Moriyama

Nato nel Giappone del dopoguerra, Daido Moriyama ha abbracciato la fotografia come linguaggio democratico, promosso dall'industria dei mass media. Il suo lavoro racchiude lo scontro tra la tradizione giapponese e…

Articolo pubblicato il 12.09.2024

Virginie Otth su Multiple/désirs

"Nella storia della fotografia e della pittura sono stati piuttosto gli uomini a guardare le donne con questa idea di desiderio più o meno affermata [...]. Multiple/désirs è un'opera che…

Articolo pubblicato il 15.01.2024