Nicolai Howalt – F.U.N.G.I.

Prix Elysée 2023

Editore Photo Elysée
Data di pubblicazione 2023
Dimensioni 16.5 x 24 cm
Numero di pagine 24
ISBN 978‐2‐88350‐119‐5
Prezzo CHF 9.- livret seul / CHF 45.- livret avec tirage

F.U.N.G.I propone una ‘nuova collezione’ di funghi basata si parametri diversi rispetto a quelli prettamente scientifici o botanici. L’idea è superare i limiti tra scienza e arte per abbordare questioni relative all’ecologia esistenziale, al tempo e alla fenomenologia delle immagini, oltre che all’importanza dei funghi per le nostre vite e per il pianeta, alla nostra codipendenza con la natura e alle opportunità di correggere i nostri errori che ci vengono offerte se solo le cerchiamo.”

Estratto da Nicolai Howalt – F.U.N.G.I., edizioni Photo Elysée, 2023.

Frutto di un partenariato tra Photo Elysée e Parmigiani Fleurier, il Prix Elysée è un premio che sostiene la produzione nel settore della fotografia.

Pubblicati da Photo Elysée, otto libri presentano individualmente i progetti degli otto artisti nominati per il Prix Elysée 2022-2024: Vincen Beeckman, Debi Cornwall, Siân Davey, Nicolai Howalt, Khashayar Javanmardi, Alice Mann, Gloria Oyarzabal e Virginie Rebetez. Consentendo di promuovere i lavori in fase di realizzazione nel quadro del Prix Elysée, ciascuno di questi libri realizzati dal designer Ramon Pez e stampati da L’Artiere Edizioni di Bologna offre un ingresso inedito nel mondo personale degli otto fotografi.

Disponibile per l’acquisto presso la libreria-boutique mudac Photo Elysée.

You may also like

Khashayar Javanmardi – See the Caspian

“Da bambino, Khashayar Javanmardi non vedeva l’ora di recarsi sul Mar Caspio per fare bagni a volontà. Durante l’adolescenza, la scelta della destinazione per un viaggio in solitaria è caduta immediatamente su questo magnifico mare blu. Più tardi, tutte le sue memorie più romantiche hanno avuto luog...
Vedi dettagli →

Vincen Beeckman – Jump the Wall

“Per Jump the Wall, Vincen ha visitato diversi penitenziari belgi, luoghi dove non è possibile fotografare l’ambiente né la gente, e dove gli incontri non consentono alcuna spontaneità. Dopotutto è facile comprendere l’attrazione esercitata da questi ambienti impossibili e perché Vincen abbia voluto...
Vedi dettagli →

Virginie Rebetez - L'Inconnue

“Come fotografare un cadavere? Cosa si può mostrare e cosa no? Come sfuggire al voyeurismo o, dal lato opposto, al romanticismo? Quali sono le conseguenze della censura del corpo morto? L’Inconnue è un progetto che estende le riflessioni attorno alla rappresentazione e alla visibilità del corpo mort...
Vedi dettagli →