Jan Groover, photographe

Laboratoire des formes

Editore Photo Elysée & Les Éditions Noir sur Blanc
Autore Jan Groover, Tatyana Franck
Data di pubblicazione 2019
Dimensioni 21 x 27 cm
Numero di pagine 192
ISBN 978-2-88250-586-6
Prezzo CHF 49.-

"Il formalismo è tutto": questa dichiarazione di Jan Groover è sufficiente a riassumere l’ambizione plastica delle sue opere che incarnano oggi uno dei momenti chiave della storia della fotografia e del genere della natura morta. Portata avanti attraverso sperimentazioni costanti e variegate, la ricerca di Jan Groover si è concentrata sulle forme e la loro capacità di trasformare la percezione dell’immagine.

All’inizio degli anni ‘70, Jan Groover si è fatta notare nell’ambiente artistico newyorchese grazie ai suoi polittici dedicati alle automobili e agli ambienti urbani. Attorno al 1978 ha cambiato radicalmente tema per avvicinarsi alla natura morta, che costituisce la parte principale del suo lavoro più recente. Realizzate in studio, le sue composizioni applicano le tecniche più disparate e nel corso degli anni ‘70 e ‘80 hanno contribuito attivamente al riconoscimento istituzionale e artistico della fotografia a colori. Successivamente, l’artista si è interessata approfonditamente a un procedimento della fine del XIX secolo, la stampa al platino-palladio.

Sotto la direzione di Tatyana Franck

Questo libro accompagna la mostra omonima presentata presso Photo Elysée dal 18 settembre 2019 al 5 gennaio 2020.

You may also like

Sans limite

Sans limite. Photographies de montagne presenta 150 fotografie provenienti soprattutto dalle collezioni di Photo Elysée, che consentono di comprendere le direzioni nelle quali si è sviluppata la fotografia di montagna e gli aspetti formali utilizzati dai fotografi dal 1840 a oggi. "La rappresentazio...
Vedi dettagli →

Nicolai Howalt – F.U.N.G.I.

“F.U.N.G.I propone una ‘nuova collezione’ di funghi basata si parametri diversi rispetto a quelli prettamente scientifici o botanici. L’idea è superare i limiti tra scienza e arte per abbordare questioni relative all’ecologia esistenziale, al tempo e alla fenomenologia delle immagini, oltre che all’...
Vedi dettagli →

Werner Bischof

Helvetica rivela le opere svizzere di Bischof, basandosi soprattutto sulle straordinarie stampe a contatto realizzate tra il 1933 e il 1945 e tuttora inedite. La scelta del materiale è stata fatta a partire dagli archivi del fotografo e consente di comprendere le sue influenze, le sue esperienze con...
Vedi dettagli →