Indagine fotografica vodese

Il punto di vista di sei fotografi
28.06 – 28.09.2025

Desideroso di portare una documentazione fotografica sulle proprie tradizioni vive iscritte all’inventario del patrimonio immateriale del cantone, il Cantone di Vaud ha affidato a sei fotografi, scelti tramite un concorso, la realizzazione di progetti inediti. In questa mostra, Thomas Brasey, Olga Cafiero, Sarah Carp, Matthieu Gafsou, Yves Leresche e Romain Mader svelano il risultato della loro inchiesta fotografica prima che le loro immagini entrino nella collezione di Photo Elysée.

Artisti

SARAH CARP

SOGNO MECCANICON

Nata a Zurigo nel 1981, vive a Yverdon-les-Bains. Diplomata alla Scuola di Fotografia di Vevey, il suo lavoro fotografico è stato oggetto di numerose mostre ed è stato selezionato per vari concorsi e festival in Svizzera e all'estero. Ha vinto numerosi premi, tra cui il Prix CEPY del Réseau culturel régional du Nord Vaudois e il Prix Focale - Ville de Nyon 2019.

Il progetto premiato ci porta in un viaggio poetico nella terra dei carillon e degli automi. Recentemente inserita nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO e fonte di orgoglio per il Cantone, l'arte meccanica della regione di Sainte-Croix affascina e irradia a livello nazionale e internazionale. La giuria è stata conquistata dall'approccio intimo e sensibile a queste preziose abilità, un vero e proprio inno alla lentezza e alla precisione nell'era della tecnologia digitale e della produzione ultraveloce.

Sito web dell'artista

Thomas Brasey

JORAT CATTIVO

Nato nel 1980, vive e lavora a Losanna. Dopo aver conseguito un dottorato in chimica organometallica all'EPFL, si è formato in comunicazione visiva all'ECAL/École cantonale d'art de Lausanne. Espone regolarmente in Svizzera e all'estero ed è stato premiato, tra l'altro, al Fribourg Photographic Survey nel 2015 e al Valais Survey nel 2020. L'interazione tra le epoche, l'evocazione di eventi passati e la loro risonanza nel presente sono temi che gli stanno a cuore.

Sensibile alle nozioni di identità e patrimonio territoriale, il suo progetto prevede la documentazione delle attività, reali e immaginarie, della “Nouvelle Compagnie des Brigands du Jorat”, divenuta essa stessa protettrice della cultura e del territorio di Jorat. Il lavoro finale farà luce su una pagina importante della storia della regione di Vaud, nonché su azioni che combinano patrimonio e attualità.

Sito web dell'artista

Olga Cafiero

EPHEMERIS

Nata nel 1982, OLGA CAFIERO ha conseguito una laurea in comunicazione visiva e un master in direzione artistica con opzione fotografica presso l'ECAL. Vincitrice dello Swiss Design Awards nel 2011, è stata selezionata per il Foam Talent e per il Festival Internazionale di Moda, Fotografia e Accessori di Hyères nel 2012. Nel 2022 è stata finalista agli Swiss Design Awards e ha prodotto l'Enquête photographique neuchâteloise.

Il progetto proposto mira a documentare le pratiche presenti nell'almanacco del Messager boiteux di Vevey e Berna (guarigioni, calendari astrologici e previsioni del tempo) per mettere in discussione l'attrazione della nostra società per gli elementi mistici. Verranno inoltre esplorati i legami tra le credenze popolari e la scienza moderna. Sono previste collaborazioni con diversi dipartimenti scientifici dell'Università di Losanna, con l'Istituto di scienze umane in medicina (IHM), con il Centro meteorologico di Losanna e con l'Ufficio federale dell'agricoltura.

Sito web dell'artista

Matthieu Gafsou

LA LIBERTÀ NON È PIÙ UN SOGNO

Nato nel 1981, ha conseguito un master in letteratura all'Università di Losanna prima di studiare fotografia all'École supérieure d'arts appliqués di Vevey. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali e ha pubblicato sette monografie. È riconosciuto a livello internazionale.

L'obiettivo del progetto è indagare il modo in cui i rituali delle Jeunesses vaudoises contribuiscono alla creazione di una mitologia regionale, con i suoi codici, le sue prove e tribolazioni, i suoi riti di passaggio e i suoi eroi. Scegliendo un tono volutamente anticonformista, l'approccio mira a costruire un corpo di fotografie ritmico, ricco e complesso.

Sito web dell'artista

Yves Leresche

CIRCO HELVETIA

Nato nel 1962, lavora per diverse testate giornalistiche nella Svizzera francese e all'estero, oltre che per enti pubblici. Con tre grandi progetti realizzati nell'arco di 30 anni, ha prodotto un'ampia documentazione sulle minoranze rom in Europa, ognuno dei quali comprende un approccio fotografico, un libro e una mostra itinerante nello spazio pubblico.

Per nove mesi, il progetto seguirà il viaggio itinerante della squadra del circo Moudon e dei suoi fondatori, i membri della famiglia Maillard. Ritraendo gli artisti sotto i riflettori e nei loro ruoli di supporto (venditori di zucchero filato o hostess) e il pubblico, l'approccio mira a catturare tutti gli spazi, i tempi e i ritmi della tournée.

Sito web dell'artista

Romain Mader

LE PAPET VAUDOIS

Nato nel 1988, ha conseguito una laurea in fotografia presso l'ECAL e un master presso la Zürcher Hochschule der Künste. Ha partecipato a numerose mostre e a diverse pubblicazioni e ha ricevuto il FOAM Huf Award nel 2017. Alcune delle sue opere sono entrate a far parte di collezioni pubbliche, tra cui quelle del Museo della Fotografia di Amsterdam.

Il progetto mira a promuovere l'artigianato, la produzione locale e i legami sociali nel suo quartiere natale di Aigle. Attraverso stage presso produttori e artigiani, il fotografo intende documentare - con un pizzico di umorismo - ogni fase della produzione degli ingredienti della specialità culinaria, dalla coltivazione di porri e patate all'allevamento e alla macellazione dei maiali, fino alla produzione di salsicce di cavolo.

Sito web dell'artista

Partner

Esposizione con il supporto dell'Ufficio federale della cultura