Curatela
Virginie Chardin
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Sabine Weiss (1924-2021) è una delle più importanti rappresentanti del movimento del dopoguerra, che in Francia viene solitamente definito “fotografia umanista” e che comprende fotografi come Robert Doisneau, Willy Ronis ed Edouard Boubat. Reportage, illustrazione, moda, pubblicità, ritratti d'artista e lavori personali: Sabine Weiss ha affrontato tutti i settori della fotografia come una sfida, un pretesto per incontri e viaggi, uno stile di vita e un mezzo di espressione personale.
La retrospettiva, alla quale la fotografa ha partecipato attivamente, testimonia la passione di una vita e mostra gli elementi dominanti di un metodo di lavoro in costante empatia con le persone. Attraverso 200 stampe, documenti d'archivio, libri e filmati, l'artista delinea un approccio fotografico ispirato da un'insaziabile curiosità verso gli altri, sia in Francia, dove si stabilì nel 1946, sia in quasi tutti i Paesi europei (tra cui Italia, Spagna, Portogallo, Grecia, Germania, Austria, Inghilterra, Danimarca, Malta e Ungheria), negli Stati Uniti e in Asia, dove viaggiò fino alla fine della sua vita.
“Luce, gesto, sguardo, movimento, immobilità, tensione, calma, rigore, rilassamento. Voglio includere tutto in questo momento, in modo che l'essenza dell'essere umano sia espressa con un minimo di mezzi”. Sabine Weiss
Virginie Chardin